Non è tempo di dormire



Inviato a San Germano (l’odierna Cassino) presso lo zio paterno, facoltoso commerciante senza figli, il
giovane Filippo venne introdotto all'attività di commercio di tessuti e destinato ad ereditare la fortuna.
- La dimora in cui il Santo della Gioia visse intorno al 1530 è stata individuata recentemente nella zona
vicina alla Chiesa Concattedrale di Cassino, nei pressi delle sorgenti del Gari, luogo da cui parte il Cammino
di S.Filippo Neri.- Dopo pochissimo tempo Filippo Neri si rese conto di non essere tagliato per la
professione di Commerciante. Fu lo stesso zio a indurre alla riflessione il giovane e a raccontargli della
Cappella del SS. Crocifisso alla Montagna Spaccata di Gaeta, un luogo che trasuda spiritualità e misticità. Il
futuro Santo iniziò a recarvisi lasciando tracce tuttora evidenti lungo il proprio cammino ad Esperia e Itri. Il
Cammino attraversa luoghi in cui la presenza del Santo appare scontata dalla posizione e dall’importanza
che rivestivano nel periodo in cui S. Filippo Neri si dirigeva a Gaeta. Un esempio è il Santuario della
Madonna del Piano ad Ausonia, luogo di culto di grande importanza nella prima metà del ‘500. -Principi e
notabili napoletani si facevano seppellire all’interno del Santuario della Madonna del Piano e nei pressi
della Chiesa Parrocchiale di Ausonia ancora oggi è presente un luogo denominato San Filippo-.